12 dicembre 2015

I FILTRI DEFANGATORI NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO PRESERVANO IL FUNZIONAMENTO DEI GENERATORI DI CALORE ?


Negli ultimi anni la sostituzione di vecchi generatori di calore con nuove soluzioni a condensazione ha reso necessario installare a corredo di quest’ultimi delle apparecchiature in grado di proteggerli dalle impurità e dai fanghi presenti nelle tubazioni e nella distribuzione esistente.
I filtri defangatori disaeratori coibentati a campi magnetici sono in grado di trattenere le particelle in sospensione presenti nell’acqua ed evitare di ostruire scambiatori, caldaie, valvole termostatiche, etc. Si rendono quasi indispensabili per preservare i nuovi generatori a condensazione soprattutto per quelli a basso contenuto d’acqua.
Generalmente in una fornitura su un impianto esistente e risanato mediante bonifiche, detto filtro viene collocato sul ritorno generale dell’impianto in centrale termica e deve essere di facile accesso per garantirne la manutenzione. Al primo avviamento dell’impianto termico i fanghi verranno trattenuti dal set di cartucce filtranti e specifici magneti presenti all’interno in grado di captare le particelle di ferro in sospensione.
Mediante la lettura dei manometri posti all’ingresso ed all’uscita saremo in grado di rilevare la perdita di carico e procedere con l’intervento di manutenzione aprendo il boccaporto superiore e pulendo i filtri singolarmente.
I filtri defangatori devono essere dimensionati secondo l’utilizzo ed alla  tipologia di impianto in cui verranno installati sia per soluzioni abitative singole che più complesse.


Nessun commento:

Posta un commento